Convegno 300mo Anniversario
PROGRAMMA
9:00 Saluti delle Autorità
Giuseppe Verde
Presidente dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti
Fabrizio Micari
Rettore dell’Università di Palermo
Leoluca Orlando
Sindaco di Palermo
Sebastiano Tusa
Assessore dei Beni Culturali della Regione Siciliana
Francesco Giambrone
Sovrintendente del Teatro Massimo
9:30 Relazioni I. Moderatore Giuseppe Verde
Francesco Maria Raimondo
Piante alimentari e complementari in Sicilia: luoghi di origine e diffusione.
Corrado Assensa
La natura come laboratorio di sapori.
Giovanni Ruffino
La Sicilia nel Mediterraneo: percorsi di lingua e cultura.
Giuseppe Di Chiara
Le stragi di Palermo tra sindrome dell'irredimibile, laboratori della Polis e civiltà della speranza.
Paolo Briguglia
Raccontare la mafia. Tra esperienza personale e finzione.
11:30 Pausa
12:00 Relazioni II. Moderatore Filippo Sorbello
Francesca Vella e Daniela Sortino con gli alunni del Liceo Classico Giovanni Meli di Palermo
La Palermo di Giovanni Meli e le Accademie.
Vito Lo Scrudato con gli alunni del Liceo Classico Umberto I di Palermo Palermo nell’immaginario sciasciano.
Pausa
15:15 Relazioni III. Moderatore Settimo Termini
Giuseppe Silvestri
I primi anni delle Scienze nell'Accademia.
Benedetto Bongiorno
Giovanni Battista Guccia: l'uomo che fece di Palermo una capitale mondiale della Matematica.
Ferdinando Mazzarella
Il Circolo Giuridico Luigi Sampolo.
Adelfio Elio Cardinale
L’isola di Chirone.
Giuseppe Venturella
Le piante dell’uomo: centri di promozione a Palermo.
Sergio Bonanzinga
Le musiche popolari siciliane raccolte da Alberto Favara nell’edizione dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti
di Palermo.
Roberto Lagalla
Relazione di Sintesi.
Luisa Di Piazza
Saluti conclusivi.
www.ansla.it
L'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti, fondata nel 1718 col nome di Accademia del Buon Gusto, è stata punto di riferimento nella vita culturale della città, potendo vantare sedi prestigiose e Soci illustri, da Giovanni Meli a Domenico Scinà, da Guglielmo Marconi a Leonardo Sciascia.
Per celebrare il trecentesimo anno dalla Sua fondazione, l'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo promuove un incontro e un confronto tra Accademici, Studiosi e Studenti per riflettere sul passato con lo sguardo rivolto al futuro.