LA REALTÁ ATTRAVERSO MOLTEPLICI SCATTI - Geometrie della Visione

Dai tempi di Piero della Francesca a oggi sono passati più di 500 anni.
La nascita della prospettiva può essere considerata una vera e propria rivoluzione, che non ha influenzato solo la pittura e le arti in generale, ma anche un modo per riscoprire il ruolo centrale dell’essere umano e del suo punto di vista.
Il tentativo di rappresentare il mondo che ci circonda sulla tela di un dipinto ha fornito la costruzione di modelli di natura geometrica in cui le rette parallele si possono incontrare all’infinito! Diventati centrali negli studi di geometria in Italia già nel secolo scorso, ai giorni nostri tali modelli vengono applicati in vari contesti della vita quotidiana.
Ad esempio, con uno smartphone di ultima generazione o una macchina reflex si possono immortalare varie inquadrature di una stessa scena.
Tutte le informazioni contenute in questi scatti, o dati, come viene detto comunemente, vengono organizzate in modo sistematico e opportuno affinché un ignaro passante possa farsi, confrontando i dati a disposizione, un’immagine piuttosto precisa della scena fotografata.
A tale scopo, vengono utilizzate strutture matematiche, molto diffuse non soltanto nella geometria della visione.