PALERMO versus PANORMUS
Lettura non convenzionale di una città: Palermo sfugge alle tassonomie e alle categorie che ne renderebbero facile la comprensione attraverso un’attenta e accurata analisi urbana; che, invece, soffre di un accumulo, nel tempo, di pre-giudizi di natura politica e sociale i quali ne hanno confinato il valore in un nobile passato - stemperato in una dimensione mitica che investe l’intero meridione italiano - e ne hanno accreditato un’immagine recente non altrettanto nobile, appena migliorata dalla designazione quale città della cultura per il 2018 e dalle iniziative che ne sono conseguite.
Questa narrazione ha lo scopo di fare in modo che la città (Palermo) smetta di guardare indietro (verso Panormos) e comprenda i suoi caratteri e le sue peculiarità contemporanee.